Regolamento
Il concorso è aperto a tutti i gruppi e a tutti solisti – residenti in Sardegna.
Le bands/artisti partecipanti devono aver compiuto il 18° anno d’età entro il 31.12.2016.
Sono ammessi tutti i generi musicali.
Le band/artisti partecipanti dovranno essere gli unici possessori dei diritti delle opere inviate.
Modalità di partecipazione
Le band interessate devono collegarsi al sito www.unionesarda.it o alla pagina specialcontest2017.unionesarda.it e registrarsi nella sezione Login.
In ogni campo verranno richiesti i seguenti dati:
- la scheda band compilata in ogni sua parte;
- un video .mpg e/o .mp4 e/o un file audio .mp3 di un proprio brano originale (non sono ammesse cover);
- il titolo del brano;
- una fotografia del gruppo;
- il contatto del referente del gruppo, ossia il nominativo, il numero di telefono (preferibilmente cellulare) e l'e-mail;
- la liberatoria per la promozione della band nell'ambito del concorso.
Alla ricezione del materiale completo verrà inviata una mail di conferma da parte della segreteria artistica del contest.
Fasi e svolgimento
Il concorso prevede tre fasi:
- la fase di preselezione o preliminare, relativa a una prima selezione dei gruppi/singoli ad opera di una giuria tecnica di esperti, mediante l'ascolto dei file .mp3; le band regolarmente iscritte verranno inserite sul sito specialcontest2017.unionesarda.it alla pagina dedicata – in questa fase una band sarà votata dal pubblico on line;
- la fase eliminatoria semifinale, relativa a coloro che non hanno ricevuto preferenze dal pubblico on line
- la finale, relativa all’esibizione dei primi 8 gruppi/singoli selezionati durante la fase eliminatoria.
Durante la finale ogni gruppo avrà a disposizione 5 minuti per poter presentare i propri brani.
Qualora si eccedano i 15 minuti di presenza sul palco, avverrà la squalifica automatica da parte dell'Organizzazione.
Modalità di votazione e passaggio al turno successivo
- Il passaggio dalla fase di pre-selezione alla fase eliminatoria avverrà attraverso il verdetto emesso dalla giuria tecnica di esperti e dalla preferenza del pubblico on line, successiva all’ascolto dei video e/o audio pubblicati sul sito www.unionesarda.it alla pagina specialcontest2017.unionesarda.it
- La pagina predetta conterrà tutte le informazioni relative alla band partecipante e sarà lo strumento per le votazioni della Giuria tecnica.
- La Giuria Tecnica, composta da esperti esprimerà, con un voto numerico da 1 a 10, il proprio giudizio su ogni band o artista singolo in concorso, nel periodo compreso tra il 13 e il 24 marzo*, cioè alla scadenza del bando d'iscrizione.
- In base ai voti espressi da ciascun componente della Giuria Tecnica, verrà stilata la classifica della pre-selezione, in cui ogni gruppo o artista singolo avrà il suo punteggio totale.
- Il punteggio totale per ogni gruppo sarà dato dalla somma dei voti espressi da ogni componente della Giuria.
- Accederanno alla fase semifinale i primi 40 gruppi o artisti singoli che avranno ricevuto il punteggio totale più alto nella fase precedente.
- La seconda fase eliminatoria semifinale prevede la selezione delle 40 band prescelte dal 24 marzo** al 7 aprile 2017.
- Il passaggio dalla fase eliminatoria semifinale alla finale Live pool del 19 Aprile avverrà attraverso un verdetto emesso dalla Giuria tecnica, composta da esperti, che esprimerà, con un voto numerico da 1 a 10, il proprio giudizio su ogni band o artista singolo in concorso
- Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Premio Radiolina Showcase (mediante voto espresso dalla giuria tecnica): n. 2 vincitori si esibiranno sul palco del PoettoFest 2017.
* proroga 48 ore – scadenza al 26 marzo 2017
** proroga 48 ore – dal 26 marzo al 7 aprile